Peeling mandelico e glicitrico | Medicina Estetica Roma Grosseto
 
Caricamento...
Medicina estetica Roma e Grosseto - Studio Dr.ssa Alessandra Mencarelli

Peeling mandelico e glicitrico



Che cos'è il peeling?
Il peeling chimico utilizza una soluzione chimica per migliorare e levigare la grana della pelle del viso, eliminando i suoi strati esterni danneggiati. Infatti l'invecchiamento cutaneo causato dall'avanzare dell'età, dall'esposizione ai raggio solari, fumo e da cattive abitudini alimentari e stress, causa un aumento dello strato corneo e un'impoverimento di acqua e fibre elastiche.

Quando si usa il peeling?

Grana irregolare, rughe, pigmentazione disomogenea, acne, azione sinergica con biorivitalizzazione.

Il peeling: protocollo.
Dopo un'accurata disinfezione e pulizia della pelle, si applica il peeling con un pennello, si aspetta il tempo stabilito (da 1 a 3 minuti per il glicolico e da 20 a 30 minuti per il mandelico). Si risciacqua con abbondante acqua fresca e in seguito si applica una crema idratante e protettiva.

Effetti collaterali
.

Gli effetti collaterali sono nulli. In alcuni casi può esserci un leggero e transitorio arrossamento e una leggera esfoliazione. Immediatamente dopo il trattamento sarà possibile riprendere la normale vita professionale e familiare.

Quanto costa?
Il costo varia dai 50 agli 80 euro, a seconda che si applichi solo un acido o entrambi.



Peeling Jessner

Che cos'è il peeling Jessner?
La soluzione di Jessner di compone di Acido lattico  al 14 %, Acido salicilico al  14 %, Resorcina al 14%, con l'aggiunta di resveratrolo.

Quando si usa il peeling?
Peeling superficiale destinato all'uso topico su viso, collo, décolleté e/o avambracci per il trattamento e/o la prevenzione di cheratosi, melasma e alterazioni della pigmentazione, e dell'iperpigmentazione post-operatoria. Adatto a tutti i tipi di pelle.

Il peeling Jessner: protocollo.
L’area da trattare viene detersa e preparata con prodotti specifici a seconda se la cute del soggetto da trattare è sensibile/secca o normale/mista/grassa.
Il gel JESSNER viene distribuito sull’area da trattare con le dita oppure o con una spatola o pennello.
Il numero di applicazioni dipende dal tipo di pelle e dal risultato che si desidera ottenere con il trattamento.
Il trattamento termina una volta che la pelle ha raggiunto un grado uniforme di sbiancamento e/o eritema.
Rimozione del gel JESSNER e applicazione di un gel post-peeling.
Il trattamento può essere ripetuto ogni 15 giorni per 4-6 volte

Effetti collaterali
.

Durante o dopo la procedura possono verificarsi pizzicore, prurito, bruciore, leggero dolore, secchezza, esfoliazione e desquamazione dello strato superficiale della pelle.
La procedura potrebbe causare leggero eritema e desquamazione della pelle.
Queste sensazioni gradualmente diminuiscono nel corso dei 2-3 giorni successivi al trattamento.
Ogni paziente, può comunque reagire in modo differente.

Quanto costa?
Il costo è di 100 euro.


Peeling Jessner-Tca

Che cos'è il peeling Jessner-TCA?
TCA-Jessner è indicato per il trattamento di foto-crono aging, rughe superficiali anche in area periorale, cicatrici da acne, cute seborroica con pori dilatati e pigmentazioni acquisite.

Quando si usa il peeling?
TCA-Jessner è indicato per il trattamento di foto-crono aging, rughe superficiali anche in area periorale, cicatrici da acne, cute seborroica con pori dilatati e pigmentazioni acquisite.

Il peeling Jessner: protocollo.

L’area da trattare viene detersa e preparata con prodotti specifici a seconda se la cute del soggetto da trattare è sensibile/secca o normale/mista/grassa.

Il gel TCA-Jessner viene distribuito sull’area da trattare con le dita oppure o con una spatola o pennello. L’applicazione può essere fatta su viso, petto, schiena, braccia, dorso della mano e gambe. La pelle del collo, invece è una parte più sensibile e va attentamente monitorata.

Il gel TCA-Jessner è auto-neutralizzante, quindi, una volta applicato, attendere l’esaurimento della sua azione (approssimativamente dai 2 ai 4 minuti): il gel applicato cristallizza formando uno strato bianco sulle aree trattate.

Rimozione del gel TCA-Jessner e applicazione di un gel post-peeling.

Il trattamento può essere ripetuto ogni 20 giorni per 2-3 volte.

Effetti collaterali
.

Durante o dopo la procedura possono verificarsi pizzicore, prurito, bruciore, leggero dolore, secchezza, esfoliazione e desquamazione dello strato superficiale della pelle.
La procedura potrebbe causare comparsa di eritema da leggero a moderato ed eventuale formazione di crosticine là dove la pelle è più sottile/meno spessa.
Queste sensazioni gradualmente diminuiscono nel corso dei 2-3 giorni successivi al trattamento.
Ogni paziente, può comunque reagire in modo differente.

Quanto costa?
Il costo è di 100 euro.



Peeling Salicilico

Che cos'è il peeling Salicilico?
La soluzione di Jessner di compone di Acido salicilico al 25%.

Quando si usa il peeling?

Peeling superficiale destinato all'uso topico su viso, collo, décolleté e/o avambracci per il trattamento e/o la prevenzione di cheratosi seborroica e senile, cicatrici, cheloidi, lentigo ed elastosi, acne.

Il peeling Jessner: protocollo.
L’area da trattare viene detersa e preparata con prodotti specifici a seconda se la cute del soggetto da trattare è sensibile/secca o normale/mista/grassa.

Il gel Saliclico viene distribuito sull’area da trattare con le dita oppure o con una spatola o pennello.

Il numero di applicazioni dipende dal tipo di pelle e dal risultato che si desidera ottenere con il trattamento.
Il trattamento termina una volta che la pelle ha raggiunto un grado uniforme di sbiancamento e/o eritema.

Rimozione del gel Salicilico e applicazione di un gel post-peeling.

Il trattamento può essere ripetuto ogni 15 giorni per 4-6 volte

Effetti collaterali.
Durante o dopo la procedura possono verificarsi pizzicore, prurito, bruciore, leggero dolore, secchezza, esfoliazione e desquamazione dello strato superficiale della pelle.
La procedura potrebbe causare leggero eritema e desquamazione della pelle.
Queste sensazioni gradualmente diminuiscono nel corso dei 2-3 giorni successivi al trattamento.
Ogni paziente, può comunque reagire in modo differente.

Quanto costa?

Il costo è di 100 euro.